Aria di dignità

 

E' sotto gli occhi di tutti il caldo torrido di questa estate e la carenza di ventilatori in molte carceri italiane.

📌 L’iniziativa nasce dalla consapevolezza delle condizioni critiche durante il periodo estivo nelle carceri, dove il caldo rende l’ambiente insostenibile, comprimendo i diritti fondamentali delle persone detenute.

La nostra sezione, su proposta della Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Lucca, ha organizzato una raccolta fondi per donare al carcere di Lucca dei ventilatori. E' stato svolto un colloquio preliminare con la direttrice, al fine di individuare quantità e caratteristiche più idonee per poter fornire materiale adatto alla delicata condizione carceraria.

E' stato previsto l'acquisto di ventilatori a batteria, onde evitare di sovraccaricare l'impianto elettrico, ormai datato.

E' possibile donare fino al prossimo 22 luglio 2025, effettuando un versamento alle coordinate bancarie della nostra sezione, di seguito riportate:

🔹 IBAN: IT46Y0503413701000000004872
🔹 Intestato a: AIGA LUCCA
🔹 Causale: “Aria di dignità – donazione ventilatori”

🙏 Un sentito ringraziamento alle istituzioni forensi e a tutti gli enti che a vario titolo hanno aderito all'iniziativa: 

  • Ordine Avvocati di Lucca
  • Comitato Pari Opportunità - Ordine degli Avvocati di Lucca
  • ONAC (Osservatorio Nazionale Aiga Carceri)
  • Garante dei diritti dei detenuti di Lucca
  • Camera Penale di Lucca avv. Leonardo Lapasin Zorzit
  • Antigone Toscana
  • Centro Sportivo Italiano - Comitato di Lucca
  • UISP sportpertutti
  • ACSI - Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero
  • Libertas Lucca
  • ACLI Radice delle Idee
  • AICS Lucca - Associazione Italiana Cultura Sport
  • US ACLI – Unione Sportiva ACLI

La dignità è un diritto. Anche dietro le sbarre.

Terminata la raccolta, tutto il ricavato verrà devoluto interamente all'acquisto di ventilatori. L'eventuale eccedenza rispetto al fabbisogno del carcere verrà gestita di concerto con ONAC.

Aria di dignità

 

Image

AIGA si propone di tutelare i diritti dell’avvocatura, garantire ai praticanti e ai giovani avvocati un’idonea formazione professionale, favorire la specializzazione dei giovani . avvocati e agevolare l’accesso alla professione forense.

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Unknown
Unknown
Accept
Decline
Save